Unione Comuni Alta Sabina

18 Agosto 2025

Avviso pubblico – Manifestazione di interesse per il Servizio di Assistenza Socio-Educativa Domiciliare (SED)

Il Distretto socio-sanitario RI3, composto dai Comuni di Poggio Moiano, Casaprota, Orvinio, Scandriglia, Poggio Nativo, Poggio San Lorenzo, Monteleone Sabino, Castelnuovo di Farfa, Toffia, Frasso Sabino, Pozzaglia e Fara in Sabina, rende noto l’avvio della manifestazione di interesse per l’affidamento del Servizio di Assistenza Socio-Educativa Domiciliare (SED), ai sensi dell’art.

7 Agosto 2025

Avviso pubblico – Contributo economico per famiglie con minori nello spettro autistico

Il Distretto RI/3 informa che è attivo l’Avviso pubblico per il sostegno economico alle famiglie dei minori con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, in età prescolare e fino a 17 anni e 364 giorni, residenti nei 12 Comuni del Distretto (Casaprota; Castelnuovo di Farfa; Fara in Sabina; Frasso Sabino; Monteleone Sabino; Orvinio; Poggio Nativo; Poggio San Lorenzo; Pozzaglia; Scandriglia, Toffia e Poggio Moiano).

L’Unione

L’Unione dei Comuni Alta Sabina è stata istituita nel 2000 e attualmente comprende i seguenti comuni: Casaprota, Montenero Sabino, Poggio Moiano, Orvinio, Scandriglia, Pozzaglia Sabina e Torricella in Sabina.

Uno dei principali compiti dell’Unione è quello di promuovere la progressiva integrazione fra i Comuni che la costituiscono, al fine di addivenire ad una gestione efficiente ed efficace dei servizi nell’intero territorio, mantenendo in capo ai singoli Comuni la competenza all’esercizio delle funzioni amministrative caratterizzate da specifiche peculiarità.

Tra gli obiettivi prioritari c’è quello di promuovere lo sviluppo socio- economico dei territori dei comuni, favorendo la partecipazione dell’iniziativa economica dei soggetti pubblici e privati alla realizzazione di strutture di interesse generale. A tal fine l’Unione promuove l’equilibrato assetto del territorio nel rispetto e nella salvaguardia dell’ambiente naturale e della salute dei cittadini.

Un altro obiettivo pripritario consiste nel valorizzare il patrimonio storico-artistico dei centri storici e dei tradizioni economico-culturali locali attraverso opportuni incentivi della economia montana integrata che valorizzi ogni tipo di risorsa attuale e potenziale, con particolare riferimento alla valorizzazione prodotti tipici dei territori ricompresi nell’Unione tra cui l’olio extra vergine di oliva.

I servizi svolti dall’Unione sono: servizi sociali, trasporto locale scolastico, rifiuti solidi urbani, sportello unico attività produttive, commercio, servizi culturali.

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione