Unione Comuni Alta Sabina

27 Settembre 2023

Bonus Energia Lazio, non hai ancora presentato la domanda? Fallo ora

Il Distretto Sociale RI/3 ha riaperto i termini nel Bonus Energia istituito con il  fondo istituito dalla Regione Lazio per far fronte al  rincaro dell’energia elettrica Il Bonus energia ha un valore di 150,00 euro, una tantum, ed è cumulabile con altre agevolazioni che hanno come obiettivo combattere l’eccezionale aumento dei prezzi dell’energia elettrica.

1 Settembre 2023

AVVISO DI CHIUSURA DEL PROCEDIMENTO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CHIOSCO–BAR DESTINATO  ALL’ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE, CON ESCLUSIONE DI “SUPER ALCOLICI”, DI PROPRIETA’ COMUNALE SITO ALL’INTERNO DEL PARCO “A.M.CICOLANI”

AVVISO DI CHIUSURA DEL PROCEDIMENTO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CHIOSCO–BAR DESTINATO  ALL’ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE, CON ESCLUSIONE DI “SUPER ALCOLICI”, DI PROPRIETA’ COMUNALE SITO ALL’INTERNO DEL PARCO “A.

L’Unione

L’Unione dei Comuni Alta Sabina è stata istituita nel 2000 e attualmente comprende i seguenti comuni: Casaprota, Montenero Sabino, Poggio Moiano, Orvinio, Scandriglia, Pozzaglia Sabina e Torricella in Sabina.

Uno dei principali compiti dell’Unione è quello di promuovere la progressiva integrazione fra i Comuni che la costituiscono, al fine di addivenire ad una gestione efficiente ed efficace dei servizi nell’intero territorio, mantenendo in capo ai singoli Comuni la competenza all’esercizio delle funzioni amministrative caratterizzate da specifiche peculiarità.

Tra gli obiettivi prioritari c’è quello di promuovere lo sviluppo socio- economico dei territori dei comuni, favorendo la partecipazione dell’iniziativa economica dei soggetti pubblici e privati alla realizzazione di strutture di interesse generale. A tal fine l’Unione promuove l’equilibrato assetto del territorio nel rispetto e nella salvaguardia dell’ambiente naturale e della salute dei cittadini.

Un altro obiettivo pripritario consiste nel valorizzare il patrimonio storico-artistico dei centri storici e dei tradizioni economico-culturali locali attraverso opportuni incentivi della economia montana integrata che valorizzi ogni tipo di risorsa attuale e potenziale, con particolare riferimento alla valorizzazione prodotti tipici dei territori ricompresi nell’Unione tra cui l’olio extra vergine di oliva.

I servizi svolti dall’Unione sono: servizi sociali, trasporto locale scolastico, rifiuti solidi urbani, sportello unico attività produttive, commercio, servizi culturali.

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione